Testa il Metodo in canvas (5h)
Per rispondere a fattori critici e nuove esigenze della tua organizzazione culturale/artistica, innovandone il modello di gestione. Una giornata di vera e propria progettazione con il tuo team.
Che cos’è il Business Canvas per progetti culturali?
E’ uno strumento strategico, derivato dal Business Model Canvas, che utilizza il linguaggio visuale – una mappa in formato A0 da appendere al muro, con l’utilizzo di post it – per il lavoro in team, scomponendo gli elementi di progetti complessi,
semplificandoli.
Diviso in nove blocchi e realizzato specificamente per le organizzazioni culturali e artistiche serve a:
• Realizzare la Mission della propria organizzazione
• Generare gli elementi di sostenibilità economica,
• Attivare la propria community nella co-creazione di valore
• Implementare l’innovazione digitale integrandola nel modello di business
Programma
introduzione (2h)
• Che cos’è e come funziona il Business Canvas.
• Case studies Italiani e Europei
• Compilazione del quadrante destro del Canvas:
– beneficiari, creazione e co-creazione di valore
– Canali, innovazione digitale e sociale
– La differenziazione dei flussi di ricavi
– Criteri di successo non monetari.
Alla ricerca dei dati: una caccia al tesoro! (1h)
• Piccole ricerche di mercato
• Metodologie per reperire informazioni
• Attivazione di feedback esterni
La realizzazione di una prima bozza di Canvas (2h finali)
• Inserimento dei feedback ricevuti nel Canvas
• Compilazione del quadrante sinistro:
– Le risorse e le attività chiave
– I partner strategici
– Dai budget alla gestione dei costi.
– La relazione tra costi e flussi di ricavi
– Revisione finale.
Indicato per:
• Artisti,
• Operatori culturali,
• Professioni creative,
• Team di progetto.
La partecipazione allo workshop ti permetterà di:
• Fare esperienza del metodo e conoscere il suo linguaggio
• Lavorare alla prototipazione del tuo progetto
• Capire se è lo strumento giusto per realizzarlo
• Far parte di una sessione di lavoro collaborativo
I partecipanti, potranno decidere successivamente, se attivare o meno lo workshop completo sul proprio progetto, per la durata di 11h (anziché 16h).